Ristorazione collettiva

Ristorazione scolastica, socio-sanitaria, aziendale

Ristorazione commerciale

Format di ristorazione e soluzioni su misura

SERVIZI DI WELFARE

Soluzioni e Servizi di welfare su misura, per il benessere dei tuoi dipendenti

News

13/09/2022

BACK TO SCHOOL: GLI INSEGNANTI IMMAGINANO LA MENSA DEL FUTURO

PER IL 60% DEI DOCENTI IL PASTO A SCUOLA È UN IMPORTANTE MOMENTO DI APPRENDIMENTO E DI RELAZIONE PER I BAMBINI, DURANTE IL QUALE ACCRESCERE LA PROPRIA SOCIALITA’ (96%) E AUTONOMIA (91%)

La ristorazione scolastica rappresenta uno strumento fondamentale attraverso cui promuovere buone abitudini, comportamenti alimentari corretti e scelte consapevoli tra i bambini, in una fascia di età in cui le consuetudini alimentari sono ancora in fase di acquisizione e strutturazione e possono contribuire a determinare un buono stato di salute. In questo contesto, il momento del pasto a scuola ricopre un duplice ruolo per la crescita dei bambini, diventando un elemento imprescindibile per uno sviluppo psico-fisico ottimale, da un lato, e una occasione di educazione al gusto e di scoperta di nuovi prodotti e culture, dall’altro.

È quanto emerge anche dalla ricerca condotta da IPSOS per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT che ha voluto dare voce agli insegnanti, protagonisti del percorso di crescita degli studenti e fruitori del servizio di ristorazione scolastica, al fine di analizzare le loro percezioni e la loro idea di mensa del futuro, inteso quale luogo in cui i più piccoli possono crescere e sviluppare comportamenti salutari e sostenibili.

Dall’indagine, effettuata su un panel di 150 docenti delle scuole primarie di tutta Italia, mediante modalità CAWI e focus group, infatti, emerge che per gli insegnanti il pasto a scuola rappresenta un momento di relazione e piacere (60%) e un’importante occasione di convivialità (55%) e educazione (43%) per i più piccoli. La relazione con gli alunni durante il pasto è considerata uguale (52%) e - per il 40% degli insegnanti migliore - ovvero più felice e positiva, rispetto alle ore di lezione, anche grazie a un confronto ancor più empatico dato dalla libertà di chiacchierare, di muoversi e di socializzare.

La pausa pranzo in mensa, per i docenti, costituisce un contesto all’interno del quale i bambini possono socializzare fra loro (96%), accrescere la propria autonomia (91%) e trovare momenti di collaborazione con gli altri (80%). Il pasto a scuola rappresenta anche un’occasione educativa (88%) e un’opportunità di crescita e sviluppo dei bambini (84%).

Gli insegnanti, inoltre, valutano positivamente i menu proposti in mensa perché rispettano l’importanza di una dieta bilanciata (82%), sono attenti alla stagionalità dei prodotti (80%) e sono diversificati sulla base delle necessità legate ai regimi alimentari dei bambini (74%). In questo modo, il pasto nelle scuole diventa veicolo di una cultura dell’alimentazione basata sulla sostenibilità, sul rispetto dell’ambiente e sull’inclusione.

“Il coinvolgimento degli insegnanti è stato fondamentale per conoscere il loro  punto di vista e i bisogni a esso legati riguardo a un servizio che noi tutti riteniamo essenziale per il benessere dei più piccoli, soprattutto dopo questi anni fortemente influenzati dalla pandemia” ha commentato Chiara Nasi, Presidente CIRFOOD “Gli insegnanti, con le loro conoscenze e competenze, ricoprono infatti un ruolo cruciale per la crescita dei bambini e sono alleati importanti nel creare un contesto educativo durante la pausa pranzo, un momento in cui gli studenti devono essere messi nelle condizioni di apprendere corretti comportamenti nutrizionali e imparare a condividere con i compagni il piacere di stare a tavola”.

Parallelamente, IPSOS ha chiesto agli insegnanti come vorrebbero la mensa del futuro, i quali hanno evidenziato la necessità di un servizio in grado di valorizzare ulteriormente gli aspetti educativi della pausa pranzo e in particolare quelli legati alla sostenibilità. I docenti, infatti, valutano positivamente le iniziative che prevedono l’introduzione di bag antispreco per dare una seconda vita agli alimenti non consumati a tavola e l’uso di brocche o erogatori di acqua per ridurre l’utilizzo della plastica.  

Gli intervistati, inoltre, vorrebbero che il momento della pausa pranzo a scuola fosse per i più piccoli un’occasione per incrementare la propria autonomia, indipendenza e responsabilità, grazie ad una maggiore collaborazione tra studenti e operatori per le attività connesse al pasto, ossia apparecchiare (40%), sparecchiare (64%), raccogliere e differenziare i rifiuti (57%).

Il menu della mensa ideale, infine, secondo i docenti intervistati dovrebbe essere ricco di ingredienti di stagione (62%), gustoso (54%), con alimenti locali e biologici, a conferma di una crescente attenzione verso la sostenibilità e rispetto dell’ambiente quali elementi essenziali per la crescita degli adulti di domani, più consapevoli dei propri consumi. In questo contesto, secondo il 76% degli insegnanti intervistati, la pausa pranzo a scuola dovrebbe durare tra i 45 minuti e l’ora, per consentire di dar vita ad un momento di vera relazione e convivialità durante il quale i bambini abbiano il giusto tempo per apprendere corretti e sani stili di vita, per scoprire nuovi sapori e l’origine dei prodotti e sviluppare una propria conoscenza e educazione al gusto e al consumo consapevole.

Clicca qui per ricervere tutti i contenuti della ricerca IPSOS per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT.

Ultime news

News

03/04/2025

CIRFOOD sostiene AIRC alla Milano Marathon 2025

In occasione della Milano Marathon 2025, CIRFOOD sosterrà Fondazione AIRC attraverso una donazione di cibo e bevande dedicato agli [...]

Leggi tutto

News

03/04/2025

Al CIRFOOD DISTRICT l’evento “NUTRIRE IL BENESSERE: IL VALORE DELLA RISTORAZIONE AZIENDALE”

RISTORAZIONE AZIENDALE: PER IL 76% DI CHI LAVORA È UNO STRUMENTO NECESSARIO PER IL BENESSERE, LA QUALITA’ DELLA VITA E LA [...]

Leggi tutto

News

21/03/2025

A CIRFOOD IL PREMIO INDUSTRIA FELIX

CIRFOOD è stata premiata con l’Alta Onorificenza di Bilancio nell’ambito del 62° evento Industria Felix - Il Nord [...]

Leggi tutto

In contatto con CIRFOOD

Sei interessato ai nostri servizi?

Rimani sempre aggiornato

Vuoi ricevere notizie sul mondo CIRFOOD?