News
25/06/2021
CIRFOOD APPROVA IL BILANCIO 2020. NOMINATO IL NUOVO CDA: CHIARA NASI RIELETTA PRESIDENTE
SOSTENIBILITÀ, INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE PER NUOVI SERVIZI CUSTOMER ORIENTED TEMI CENTRALI PER LO SVILUPPO
L’Assemblea generale dei delegati di CIRFOOD - impresa cooperativa italiana leader nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare aziendale - ha approvato il Bilancio 2020 a seguito delle assemblee territoriali dei soci, che si sono tenute nelle scorse settimane.
L’esercizio 2020 ha chiuso con un patrimonio netto di 156,4 milioni di euro e un valore della produzione di 424 milioni di euro, volumi in linea, e in alcuni casi migliori, con l’intero comparto della ristorazione collettiva in Italia, che ha registrato una riduzione dei ricavi di oltre il 40%, dovuta alle chiusure imposte dall’emergenza sanitaria e agli ingenti extra-costi necessari all’applicazione dei presidi atti alla prevenzione del contagio, laddove l’attività non è stata sospesa.
Le aree di business CIRFOOD che hanno maggiormente risentito dei provvedimenti di chiusura legati alla pandemia sono la ristorazione scolastica, che ha subito le restrizioni più severe, i locali commerciali e i ristoranti aziendali.
“Chiudiamo un bilancio 2020 condizionato dalle chiusure imposte dall’emergenza sanitaria che hanno interessato l’intero settore della ristorazione collettiva e commerciale. Già nei primi mesi del 2021, grazie a un graduale ritorno alla normalità, stiamo registrando risultati positivi.
Ancora una volta la nostra cooperativa si è dimostrata solida, coesa e in grado di reagire prontamente per affrontare questo nuovo contesto: voglio ringraziare tutte le persone CIRFOOD, dipendenti e soci, che durante questi mesi complessi non hanno mai perso di vista l’obiettivo continuando a garantire i nostri servizi, sicuri e di qualità a tutti i nostri clienti” ha affermato Chiara Nasi, appena rieletta Presidente del Consiglio di Amministrazione di CIRFOOD.
In questo contesto, nonostante la situazione emergenziale e compatibilmente con le chiusure imposte dal susseguirsi dei provvedimenti, CIRFOOD, nel 2020, ha servito oltre 58,4 milioni di pasti e ha proseguito gli investimenti per un valore pari a circa 13,8 milioni di euro destinati all’implementazione di soluzioni innovative capaci di soddisfare i bisogni emergenti e incrementarne il benessere dei clienti.
LE PRINCIPALI INIZIATIVE DI SVILUPPO
CIRFOOD è un’impresa votata alla crescita, per questo, si è posta come obiettivo primario quello di recuperare i volumi pre-covid, investendo e cogliendo le opportunità che offre il mercato della ristorazione e il settore del welfare, facendo leva sulla propria capacità di essere leader nel campo dei servizi alla persona.
“Guardiamo con grande interesse e attenzione ai provvedimenti assunti dalle Istituzioni, quali il PNRR e il From Farm To Fork, che permetteranno di valorizzare temi chiave della strategia CIRFOOD, quali digitalizzazione, sostenibilità, salute, cultura, green e, in particolare, benessere delle persone” ha commentato Chiara Nasi, “Tali misure, a nostro avviso, possono rappresentare strumenti idonei per dar vita ad una revisione di alcuni meccanismi del nostro settore, come le gare di appalto, pubbliche e private, al fine di renderle meno inclini al massimo sconto, e maggiormente orientate alla valorizzazione della qualità e all’attenzione che imprese di ristorazione come CIRFOOD offrono ogni giorno.
Credo che, accanto a linee guida, imprescindibili per promuovere una sana e corretta alimentazione, e che rispecchiano il nostro modo di lavorare, sia necessaria una riflessione per evitare un continuo impoverimento dei servizi di un settore strategico, ad alto valore sociale, che ogni giorno eroga pasti a bambini, lavoratori, degenti e anziani”.
Grazie a un solido modello di business, nell’ultimo anno CIRFOOD è riuscita a sviluppare iniziative volte a rispondere ai nuovi bisogni in termini di consumo e servizio, alimentando e rafforzando un dialogo costante con i propri clienti e stakeholder.
Per questo, nel 2021 CIRFOOD ha lanciato alcuni progetti strategici come Valyouness, società controllata al 100% da CIRFOOD che intende rispondere alle esigenze, sempre maggiori, di servizi di welfare completi e personalizzati, capaci di rappresentare un valore aggiunto per il benessere delle persone. E ancora, QUBì, un format di ristorazione kitchenless che rende semplice e flessibile il momento del pranzo, permettendo alle imprese che non hanno una cucina interna di offrire ai propri dipendenti piatti equilibrati e gustosi, in ogni momento della giornata, grazie alla combinazione di diversi elementi di servizio e all’utilizzo di tecnologie come App e Locker.
Inoltre, sul fronte della ristorazione commerciale, CIRFOOD ha concretizzato la volontà di sviluppare format di Retail puro, legati ai concetti chiave di autenticità e accessibilità e grazie a CIRFOOD Retail, ha ampliato il portfolio dei brand, acquisendo Poormanger, il format che ha portato in Italia qualcosa di unico e innovativo nel panorama della ristorazione locale e nazionale, come le “jacked potatoes”.
Infine, in coerenza con la propria visione “Feed the future” l’impresa ha confermato la volontà di continuare ad investire su alcuni progetti chiave come il CIRFOOD DISTRICT: il centro di ricerca dedicato all’open innovation nel campo dell’alimentazione e del food service che diventerà un luogo dove CIRFOOD svolgerà le proprie attività di ricerca e sviluppo, in termini di prodotto, processo e servizio e dove si concretizzerà la collaborazione tra il sistema pubblico e il settore privato, con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra istituzioni, aziende, start-up, enti di ricerca, università, terzo settore e produttori coinvolti a vario titolo nello sviluppo di soluzioni innovative per le sfide locali e globali sul futuro del cibo e della nutrizione.
IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
L’assemblea dei soci ha inoltre nominato i componenti del Consiglio di Amministrazione in carica per il prossimo triennio, che hanno confermato quale Presidente Chiara Nasi, avvocato con una lunga esperienza all’interno dell’impresa cooperativa e nell’ambito del food service.
Consiglieri
Cooperatori
GIORGIO OLIVIERI - Area Nord Ovest
VALERIA PINCELLI - Area Lombardia
CARLO LANZA - Area Nord Est
CHIARA NASI - Area Emilia Ovest
DAVIDE MAUTA - Area Emilia Ovest
ROSSELLA SONCINI - Area Emilia Ovest
LUIGI MANFREDI - Area Emilia Est
LORELLA VIGNALI - Area Emilia Est
SERGIO SENESI - Area Centro
LUCIA CAVONE- Area Centro Sud
Finanziatori
SIMONA CASELLI - Area Emilia Ovest
VANNI CECCARDI - Area Emilia Ovest
ANDREA VOLTA - Area Emilia Ovest
MARCELLO CAPPI - Area Emilia Est
CRISTIAN GOLINELLI - Area Emilia Est
Ultime news
News
03/04/2025
CIRFOOD sostiene AIRC alla Milano Marathon 2025
In occasione della Milano Marathon 2025, CIRFOOD sosterrà Fondazione AIRC attraverso una donazione di cibo e bevande dedicato agli [...]
News
03/04/2025
Al CIRFOOD DISTRICT l’evento “NUTRIRE IL BENESSERE: IL VALORE DELLA RISTORAZIONE AZIENDALE”
RISTORAZIONE AZIENDALE: PER IL 76% DI CHI LAVORA È UNO STRUMENTO NECESSARIO PER IL BENESSERE, LA QUALITA’ DELLA VITA E LA [...]
News
21/03/2025
A CIRFOOD IL PREMIO INDUSTRIA FELIX
CIRFOOD è stata premiata con l’Alta Onorificenza di Bilancio nell’ambito del 62° evento Industria Felix - Il Nord [...]