Anche nel 2020 CIRFOOD è tra i protagonisti del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, anche quest’anno dedicato ai volti della sostenibilità.
Daniela Fabbi, Direttore Comunicazione e Marketing CIRFOOD, ha preso parte al panel dal titolo “Educazione e formazione per uno sviluppo più sostenibile” condotto da Daniele Salvaggio, fondatore di “Imprese di Talento”.
Un’occasione di confronto importante, tra realtà di primo livello che hanno affrontato con diversi approcci l’emergenza COVID-19. “Durante il lockdown abbiamo cercato una soluzione per essere di supporto a bambini e genitori costretti a rimanere in casa: abbiamo creato il portale #CIRFOODconTe, un progetto di empatia digitale, con l’obiettivo di continuare la relazione che ogni giorno abbiamo all’interno di scuole per favorire una corretta educazione alimentare”.
“Migliorare gli stili di vita, favorendo un consumo consapevole, è, infatti, l'obiettivo di CIRFOOD. Il pasto a scuola – ha spiegato Fabbi - ha un vero e proprio valore sociale ed è per questo che, a partire dal mese di luglio, abbiamo promosso il progetto #NutriamoLaScuola, con due obiettivi principali: permettere ai bambini di tornare a vivere in sicurezza la scuola e il momento del pranzo e immaginare il cibo del futuro ripensandolo per i bisogni e i desideri di domani, dando ai bambini l’opportunità di ritrovare un contatto diretto con la natura, in accordo con l’idea di “ambiente educante”. All'interno del progetto #NutriamoLaScuola abbiamo proposto ai bambini il METROQUADRO, un tappeto esperienziale pensato per riempire di contenuti la distanza interpersonale oggi richiesta.
“Dobbiamo nutrire il futuro di idee e prospettive, azioni e soluzioni ad alto valore per tutta la comunità – ha concluso Fabbi. Abbiamo il dovere di pensare al domani in ottica intergenerazionale, con scelte etiche, responsabili, accessibili e innovative”.
Maria Elena Manzini, CSR Manager CIRFOOD, ha preso parte all’evento dal titolo “Dal welfare aziendale al welfare generativo", coordinato da Stefano Arduini, Direttore del magazine Vita.
“CIRFOOD ha promosso e avviato ad inizio 2015 il Progetto di Welfare aziendale “NOIxNOI”, voluto per mettere a sistema alcune pratiche già in essere in azienda e diffonderle in tutti i territori in cui l’impresa opera. Il nostro piano NoixNoi - ha spiegato Manzini - si articola in quattro aree di intervento: Conciliazione Vita – Lavoro, Sostegno al Reddito, Salute e Benessere e Servizi ed è pensato per mettere al centro i bisogni delle persone, massimizzando i benefici nel rispetto delle risorse a disposizione. Un welfare aziendale che sia sinergico con il welfare pubblico e contrattuale, non sostitutivo”.
“Lavoriamo – ha concluso - per innovare il nostro welfare che non può essere solo un elenco di servizi e prestazioni, ma deve prima di tutto cercare di cogliere il reale bisogno e supportare la persona nell’individuare la soluzione e il servizio a lei più congeniale”.
Ultime news
News
25/07/2025
Prendersi cura delle persone con l'eccellenza della cucina italiana
Prendersi cura delle persone è un obiettivo comune che da sempre CIRFOOD persegue con impegno e che condividiamo con i nostri [...]
News
22/07/2025
RITA TI ASPETTA, ANCHE AD AGOSTO!
RITA è il marchio che da sempre identifica i ristoranti self-service di CIRFOOD, caratterizzati da una vasta scelta di [...]
News
22/07/2025
CIRFOOD RETAIL E SPOON BRANDS INSIEME PER LO SVILUPPO DI ANTICA FOCACCERIA S. FRANCESCO
CIRFOOD Retail, società 100% CIRFOOD, dedicata alla ristorazione commerciale del gruppo, e Spoon Brands, basket company facente [...]