Ristorazione collettiva

Ristorazione scolastica, socio-sanitaria, aziendale

Ristorazione commerciale

Format di ristorazione e soluzioni su misura

SERVIZI DI WELFARE

Soluzioni e Servizi di welfare su misura, per il benessere dei tuoi dipendenti

News

10/01/2024

I GIOVANI, L’ALIMENTAZIONE E GLI ECCESSI DELLE FESTE

Il nuovo anno richiama l’attenzione alla salute e al rapporto con il cibo, specialmente per la Generazione Z, che spesso vive un rapporto complesso con l’alimentazione.

Il cibo durante le festività rappresenta sempre un momento di gioia e convivialità, un’occasione per trascorrere del tempo con i propri affetti senza badare troppo alle calorie. All’arrivo del nuovo anno, tuttavia, sempre più persone, stanche degli eccessi a tavola, decidono di tornare a occuparsi del proprio benessere programmando una dieta o il ritorno a un regime alimentare equilibrato e sano. Ciò avviene anche e soprattutto per coloro che appartengono alla Generazione Z, giovani nati tra 1997 e il 2012.

Secondo la recente ricerca “Gen Z: il rapporto con il cibo e la ristorazione. Numeri e tendenze” condotta da IPSOS per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT, proprio questa generazione risulta particolarmente attenta a ciò che mangia: il 73% degli intervistati prova soddisfazione per il proprio peso e il 67% per la forma del proprio corpo, grazie all’attività sportiva svolta e al rapporto con la nutrizione, basata su alimenti semplici (36%), prodotti Made In Italy (38%) e sostenibili (27%). Per questa fascia di popolazione, l’alimentazione è una leva per migliorare la propria salute (22%) e per ricaricare le energie.

Tuttavia, la stessa ricerca delinea, al contempo, le cosiddette “Community of sentiment”, ossia i differenti cluster entro cui rientrano i giovani in base al loro reale rapporto con il cibo, approfondendone il vissuto giornaliero che, in alcuni casi, si differenzia da quanto da loro dichiarato in precedenza. In questa direzione, lo studio definisce quattro aree: i pacificati (44%), il cui rapporto con l’alimentazione è sereno, gli sregolati (25%) in conflitto con la propria immagine, i compiaciuti (16%) attenti alla cura del corpo, con una nutrizione informata e naturalista e gli esigenti (15%) che prediligono alimenti salutari o che mangiano in modo monotematico.

Dalla ricerca emerge, dunque, l’esistenza di una molteplicità di rapporti identitari con il cibo, mostrando una fotografia dicotomica di questa generazione che, da un lato, vede un rapporto incerto tra giovani e nutrizione, ma che, allo stesso tempo, vede la Gen Z consapevole dell’importanza ricoperta dal cibo per la socialità, anche in ottica sostenibile.

“Ascoltare, comprendere e analizzare i comportamenti delle persone e anticipare i nuovi trend è fondamentale per un’impresa come CIRFOOD che ha la responsabilità di servire 100 milioni di pasti all’anno a consumatori di ogni età. Da tempo lo facciamo con l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT che, in questa occasione, ha voluto indagare il rapporto tra cibo e Gen Z, il target più importante da conoscere e capire per immaginare e progettare il futuro” ha affermato Daniela Fabbi, Direttore Comunicazione e Marketing CIRFOOD.

Le Community, individuate da IPSOS per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT, sono a loro volta contraddistinte da sfumature e divisioni interne che guidano le azioni dei ragazzi e delle ragazze intervistati:

  • Sregolati: Si distinguono tra "gli scombinati" (15%), "i fast burger e delivery fan" (9%), e "gli incamminati" (8%), in conflitto con il proprio corpo, sospinti verso l’alimentazione fast e a rischio disturbi alimentari;
  • Esigenti: Si suddividono in "brandizzati carnivori" (8%), "fashion body" (5%), "poeti maledetti del cibo" (6%), in conflitto con il cibo, selezionano solo gli alimenti che fanno bene al corpo o sono monotematici sugli alimenti che mangiano;
  • Compiaciuti: Ripartiti tra "Curvy disincantati” (7%), “bio maniacali” (7%) e “vetrinizzati” (6%), stanno bene con loro stessi, scelgono con attenzione e cura cosa mangiare (prediligendo una nutrizione naturalista) e curano il proprio corpo con l’obiettivo di metterlo in mostra;
  • Pacificati: Si articolano tra "body impegnati" (22%), "conviviali esistenziali" (22%) e "anti-fashion"(13%), amano la cucina di casa, vivono il cibo come momento di relazione e si concedono delle digressioni, con un pizzico di spirito ribelle.

Questa analisi evidenzia come, nonostante la diversità di comportamenti e visioni, emerga la necessità di ritrovare un equilibrio e un approccio sano all'alimentazione, specialmente a seguito delle festività.

La consapevolezza dell'interconnessione tra cibo, corpo e identità si traduce in una scelta ponderata per il benessere personale, per mantenere uno stile di vita sano e sostenibile, anche nel corso del nuovo anno.

A questo link è possibile scaricare tutti i contenuti della ricerca IPSOS per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT. 

Ultime news

News

03/04/2025

CIRFOOD sostiene AIRC alla Milano Marathon 2025

In occasione della Milano Marathon 2025, CIRFOOD sosterrà Fondazione AIRC attraverso una donazione di cibo e bevande dedicato agli [...]

Leggi tutto

News

03/04/2025

Al CIRFOOD DISTRICT l’evento “NUTRIRE IL BENESSERE: IL VALORE DELLA RISTORAZIONE AZIENDALE”

RISTORAZIONE AZIENDALE: PER IL 76% DI CHI LAVORA È UNO STRUMENTO NECESSARIO PER IL BENESSERE, LA QUALITA’ DELLA VITA E LA [...]

Leggi tutto

News

21/03/2025

A CIRFOOD IL PREMIO INDUSTRIA FELIX

CIRFOOD è stata premiata con l’Alta Onorificenza di Bilancio nell’ambito del 62° evento Industria Felix - Il Nord [...]

Leggi tutto

In contatto con CIRFOOD

Sei interessato ai nostri servizi?

Rimani sempre aggiornato

Vuoi ricevere notizie sul mondo CIRFOOD?