Ristorazione collettiva

Ristorazione scolastica, socio-sanitaria, aziendale

Ristorazione commerciale

Format di ristorazione e soluzioni su misura

SERVIZI DI WELFARE

Soluzioni e Servizi di welfare su misura, per il benessere dei tuoi dipendenti

News

01/07/2024

L’ASSEMBLEA DEI SOCI CIRFOOD APPROVA IL BILANCIO 2023

CIRFOOD chiude il 2023 in utile, grazie a ricavi in aumento del 15% che testimoniano la solidità dell’impresa.

Riunita sabato a Roma, l’Assemblea generale dei delegati di CIRFOOD - impresa cooperativa italiana leader nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare - ha approvato, a seguito delle sette assemblee territoriali dei soci, il Bilancio di esercizio 2023, con risultati positivi in termini di crescita e reddittività.

Le assemblee dei 6.700 soci hanno, inoltre, nominato i componenti del Consiglio di Amministrazione in carica per il prossimo triennio, che hanno confermato quale Presidente Chiara Nasi, avvocato con una lunga esperienza all’interno dell’impresa cooperativa e nell’ambito del food service.

Il Gruppo CIRFOOD[1] ha chiuso il 2023 in utile, registrando ricavi consolidati pari a 618,7 milioni di euro, il 15% in più rispetto al 2022, e un patrimonio netto di gruppo di 120,4 milioni di euro, con un impegno sul fronte investimenti di 21,3 milioni di euro (+42% rispetto al 2022) a favore di innovazione, digitalizzazione, efficientamento strutture, formazione e benessere delle persone.

Complessivamente, il gruppo CIRFOOD ha preparato e servito 95,1 milioni di pasti in 18 regioni di Italia, in Belgio e Olanda, grazie all’impegno di oltre 12000 persone, ottenendo un valore della produzione di 635,7 milioni di euro (+ 14% rispetto al 2022).

In linea con gli obiettivi di crescita definiti dal Piano Strategico 2022 – 2025, la performance testimonia l’efficacia del modello di impresa e la capacità di cogliere le sfide del comparto, trasformandole in opportunità di sviluppo. Ciò, nonostante le complessità che hanno caratterizzato il 2023, tra le quali il rincaro dei costi delle materie prime e dei tassi d’interesse e un contesto che non rappresenta le necessità del settore, quali ad esempio normative e prezzi non adeguati al valore del servizio offerto.  

“Dopo 3 anni di grandi complessità, finalmente il 2023 è stato l’anno in cui abbiamo iniziato a raccogliere i frutti del nostro impegno costante, volto a far crescere la nostra impresa cooperativa e a sostenere il riconoscimento del valore delle imprese della Ristorazione Collettiva, che svolgono un ruolo cruciale nel welfare pubblico del Paese. Grazie al lavoro delle nostre persone, alla nostra capacità di investimento e di evoluzione dei servizi, sempre più in linea con le esigenze dei clienti, vediamo ora i tanto auspicati segnali di ripresa, che dimostrano la nostra determinazione nel fornire servizi di qualità e al contempo garantire un’importante crescita dell’Impresa” ha dichiarato Chiara Nasi, Presidente di CIRFOOD.

In Italia, la Cooperativa ha consolidato la propria posizione di leader sul mercato[2], grazie a un forte sviluppo legato alle singole aree di business: la ristorazione collettiva (scuole, strutture sociosanitarie e aziende) si conferma il segmento che ha più contribuito alla crescita grazie a un giro di affari corrispondente a 457 milioni di euro, seguito dalla ristorazione commerciale di servizio che ha contribuito per 71 milioni di euro.

I risultati di crescita del gruppo sono stati raggiunti anche grazie alle società Estere in Belgio e Olanda, con un fatturato di 56,8 milioni e grazie allo sviluppo dei format di ristorazione commerciale di CIRFOOD Retail, società 100% CIRFOOD, che nel 2023 ha incrementato la propria presenza in Italia grazie all’apertura del secondo locale Poormanger a Milano e il terzo a Torino e continuato a espandere il brand Antica Focacceria S. Francesco, per un fatturato complessivo di 19,4 Milioni di euro.

A conferma della direzione di sviluppo avviata dall’impresa, dopo gli anni difficili della pandemia, CIRFOOD ha continuato a investire per ampliare il proprio portafoglio di servizi e rafforzare la presenza sul territorio nazionale, grazie - ad esempio - all’acquisizione della storica società di ristorazione collettiva Laneri, attiva nell’area di Torino, che consente importanti opportunità strategiche di presidio e sviluppo nell’area.

Le performance confermano il ruolo dell’impresa nel settore e la capacità di rappresentare le istanze principali della ristorazione collettiva grazie anche ai momenti di confronto organizzati da CIRFOOD, come il Primo Summit della Ristorazione Collettiva nell’ottobre 2023, e del lavoro svolto a livello associativo e istituzionale per il riconoscimento del valore del settore e dell’importanza che esso ricopre in termini di welfare pubblico del nostro Paese.

CIRFOOD proseguirà il proprio percorso verso gli obiettivi del Piano Strategico 2022 – 2025, volto a potenziare i servizi offerti, consolidando la propria vocazione a favore della sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale.

Prioritaria rimarrà, inoltre, l’innovazione che si concretizzerà sempre più attraverso le progettualità del CIRFOOD DISTRICT e l’implementazione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale, tecnologie 4.0 e IoT. Soluzioni destinate ad ottimizzare la supply chain e fornire una customer experience al passo con le aspettative di clienti e utenti.

Nel 2023, ad esempio, si è conclusa la call “CIRFOOD DISTRICT LOVES IDEAS” per start up che guardano al futuro della ristorazione, con la premiazione di due realtà: Hector, che propone l’implementazione in cucina di un robot dotato di intelligenza artificiale capace di supportare le persone CIRFOOD per le attività più faticose o ripetitive e Iooota, con un progetto volto a migliorare l’efficientamento energetico delle 1.200 cucine CIRFOOD, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali dell’impresa.

IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

L’Assemblea dei soci ha inoltre nominato i componenti del Consiglio di Amministrazione in carica per il prossimo triennio, con la guida della Presidente Chiara Nasi.

 

Consiglieri

Soci Cooperatori

VERONICA MARINI - Sezione Soci Nord Est

DAVIDE SPADONI - Sezione Soci Lombardia

GIORGIO OLIVIERI – Sezione Soci Nord Ovest

CHIARA NASI - Sezione Soci Emilia Ovest

DAVIDE MAUTA - Sezione Soci Emilia Ovest

ILENIA GUALDI - Sezione Soci Emilia Ovest

LUIGI MANFREDI - Sezione Soci Emilia Est

LORELLA VIGNALI - Sezione Soci Emilia Est

MARCO SEGOLONI - Sezione Soci Centro

ANTONIO ROSSINI - Sezione Soci Centro Sud

 

Soci Finanziatori

SIMONA CASELLI - Sezione Soci Emilia Ovest

VANNI CECCARDI - Sezione Soci Emilia Ovest

MARCELLO CAPPI - Sezione Soci Emilia Est

CRISTIAN GOLINELLI - Sezione Soci Emilia Est

 

Indipendente

VALERIA FAZIO


[1] Il Gruppo comprende la cooperativa CIRFOOD, CIRFOOD Retail, Valyouness, le società estere in Belgio e Olanda e altre società controllate

[2] Dati Cerved-Databank 2023, CIRFOOD impresa numero uno sul mercato, a valore e a volume.

Ultime news

News

03/04/2025

CIRFOOD sostiene AIRC alla Milano Marathon 2025

In occasione della Milano Marathon 2025, CIRFOOD sosterrà Fondazione AIRC attraverso una donazione di cibo e bevande dedicato agli [...]

Leggi tutto

News

03/04/2025

Al CIRFOOD DISTRICT l’evento “NUTRIRE IL BENESSERE: IL VALORE DELLA RISTORAZIONE AZIENDALE”

RISTORAZIONE AZIENDALE: PER IL 76% DI CHI LAVORA È UNO STRUMENTO NECESSARIO PER IL BENESSERE, LA QUALITA’ DELLA VITA E LA [...]

Leggi tutto

News

21/03/2025

A CIRFOOD IL PREMIO INDUSTRIA FELIX

CIRFOOD è stata premiata con l’Alta Onorificenza di Bilancio nell’ambito del 62° evento Industria Felix - Il Nord [...]

Leggi tutto

In contatto con CIRFOOD

Sei interessato ai nostri servizi?

Rimani sempre aggiornato

Vuoi ricevere notizie sul mondo CIRFOOD?