In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, che si celebra sabato 16 ottobre, nasce il sito dell’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT, che raccoglie i risultati delle ricerche realizzate per ascoltare e anticipare abitudini e trend di consumo degli italiani sui temi dell’alimentazione e dei servizi di ristorazione
In un contesto in cui tre miliardi di persone (circa il 40% della popolazione mondiale[1]) non possono accedere ad un'alimentazione sana e equilibrata e i modelli alimentari mondiali non sono pienamente sostenibili, CIRFOOD ribadisce l’importanza della ristorazione collettiva nel garantire a tutte le comunità una nutrizione sana, buona e sicura.
“Come impresa cooperativa capace di ascoltare le necessità delle comunità cui ci rivolgiamo, vogliamo rimarcare a gran voce, soprattutto in questa giornata simbolica, la responsabilità che i servizi di ristorazione collettiva hanno nel garantire la sicurezza alimentare e l’accesso a un pasto sano ed equilibrato per tutti” afferma Chiara Nasi, Presidente CIRFOOD “inoltre, siamo consapevoli dell’importanza del nostro settore per il sistema socio-economico del Paese. Come evidenziato di recente dalla ricerca condotta da IPSOS per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT, le famiglie italiane riconoscono alla ristorazione collettiva un ruolo fondamentale sull’occupazione, in particolare femminile[2]”.
Proprio in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (istituita dalla FAO, che si celebra ogni anno in tutto il mondo il 16 ottobre) CIRFOOD rinnova la promessa dichiarata nella sua visione e annuncia il lancio del nuovo sito dell’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT, una piattaforma che raccoglie i risultati delle analisi e delle ricerche, accessibili a tutti, con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza collettiva sui temi della nutrizione.
L’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT si compone di un team di professionisti, coadiuvato da importanti Istituti di ricerca, ed è nato per poter ascoltare e osservare i cambiamenti e i nuovi bisogni dei consumatori, con l’obiettivo di indirizzare l’attività di progettazione del CIRFOOD DISTRICT per trovare nuove soluzioni orientate al miglioramento dei modelli alimentari e dei servizi a essi connessi.
“Rendere le ricerche dell’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT disponibili a tutti, promuovendone la condivisione, crediamo contribuisca a facilitare la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti nel migliorare i servizi pensati per le comunità, tra i quali la ristorazione collettiva” - ha commentato Chiara Nasi “Questo passaggio anticipa la prossima inaugurazione del CIRFOOD DISTRICT, il nostro centro di ricerca, di cui l’Osservatorio sarà un laboratorio virtuoso di indagine, sperimentazione e mezzo di divulgazione per la promozione di una prospettiva culturale e sociale sul futuro del cibo, fondata su principi di sostenibilità e accessibilità”.
Il portale dell’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT è visibile all’indirizzo https://osservatorio.cirfood-district.com/
[1] Dati FAO per il World Food Day 2021, http://www.fao.org/world-food-day/about/it
[2] Secondo l’indagine IPSOS per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT la ristorazione scolastica ha effetti positivi sulle imprese del territorio (88%), consente ai genitori di migliorare l’organizzazione familiare (74%) e favorisce l’occupazione femminile generando nuove opportunità lavorative (85%).
Ultime news
News
03/04/2025
CIRFOOD sostiene AIRC alla Milano Marathon 2025
In occasione della Milano Marathon 2025, CIRFOOD sosterrà Fondazione AIRC attraverso una donazione di cibo e bevande dedicato agli [...]
News
03/04/2025
Al CIRFOOD DISTRICT l’evento “NUTRIRE IL BENESSERE: IL VALORE DELLA RISTORAZIONE AZIENDALE”
RISTORAZIONE AZIENDALE: PER IL 76% DI CHI LAVORA È UNO STRUMENTO NECESSARIO PER IL BENESSERE, LA QUALITA’ DELLA VITA E LA [...]
News
21/03/2025
A CIRFOOD IL PREMIO INDUSTRIA FELIX
CIRFOOD è stata premiata con l’Alta Onorificenza di Bilancio nell’ambito del 62° evento Industria Felix - Il Nord [...]