DIVERSITÀ E INCLUSIONE – ISO 30415:2021
CIRFOOD è una cooperativa di produzione e lavoro, che ha scelto di seguire un modello di sviluppo democratico e partecipativo, basato su rispetto, inclusione, pluralismo, collaborazione attiva, condivisione e solidarietà. Cooperare significa per noi mettere a disposizione della collettività ciascuno le proprie conoscenze e competenze, per contribuire insieme al raggiungimento di un obiettivo comune. Per questo motivo, noi di CIRFOOD, anteponiamo costantemente il bene collettivo agli obiettivi individuali, incentivando la condivisione di opinioni ed esperienze e valorizzando la diversità come opportunità di contaminazione e crescita per tutti.
A tal fine si ritiene strategico incoraggiare, da un lato, l’adozione di comportamenti inclusivi da parte di ogni persona indipendentemente dal proprio ruolo e dal livello organizzativo e, dall’altra, incorporare e applicare una prospettiva di inclusione nelle proprie decisioni organizzative, nella strategia e nella cultura aziendale.
Nell’implementare questa prospettiva e l’impegno profuso per sviluppare un'organizzazione inclusiva, si è scelto di seguire le linee guida indicate dalla norma ISO 30415:2021, sottoponendo la valutazione a ente terzo.
I requisiti indagati riguardano:
- riconoscere la diversità: valutare tutte le persone in modo intrinseco, individualmente e come gruppi, apprezzare come le diverse dimensioni della diversità si intersecano, e riconoscere che le caratteristiche demografiche e altre caratteristiche personali possono essere eventualmente protette dalla legge e dalla regolamentazione;
- governare efficacemente: esemplificare e promuovere l'impegno della dirigenza per la D&I attraverso l'uso di sistemi, politiche, processi, pratiche e operazioni di governance dell’organizzazione inclusivi;
- agire in modo responsabile: agire in modo etico e socialmente responsabile, promuovere un impiego produttivo e un lavoro dignitoso per tutti;
- lavorare in modo inclusivo: consentire e sviluppare un posto di lavoro accessibile e rispettoso che favorisca l'inclusione e un senso di appartenenza;
- comunicare in modo inclusivo: riconoscere e rispondere alle esigenze di persone che accedono, capiscono e si relazionano con le comunicazioni in modi diversi;
- sostenere e difendere la D&I: influenzare e promuovere attivamente pratiche organizzative e relazioni con gli stakeholder inclusive.