GESTIONE DELLA DISFAGIA – REP 46
La certificazione UNI 11941:2024 fornisce linee guida per la determinazione delle consistenze di alimenti e bevande destinati a persone affette da disfagia, una condizione che rende difficoltosa o pericolosa la deglutizione. La norma si basa sull’Iniziativa Internazionale per la Standardizzazione della Dieta in Disfagia (IDDSI), avviata nel 2013 con l’obiettivo di definire una terminologia condivisa e standardizzata, applicabile a livello globale, per descrivere in modo chiaro e misurabile la consistenza degli alimenti modificati e dei liquidi addensati.
Questa certificazione rappresenta un riferimento essenziale per garantire un’alimentazione sicura e adeguata ai soggetti disfagici in tutte le fasce d’età e nei diversi contesti di cura, di sostegno sociale ed educativo. La corretta gestione della consistenza degli alimenti è cruciale per prevenire gravi conseguenze come soffocamento, polmonite ab ingestis, malnutrizione e disidratazione.
Scopo e campo di applicazione
La norma definisce:
- le linee guida per la determinazione delle consistenze di alimenti e bevande destinati a soggetti disfagici;
- i termini per individuare univocamente le consistenze stesse;
- le modalità operative per nutrire ed idratare in sicurezza soggetti disfagici a domicilio e in strutture sanitarie, scolastiche e socio-assistenziali.
L’adozione della UNI 11941:2024 conferma l’impegno verso la tutela della salute e della sicurezza dei soggetti più fragili, promuovendo buone pratiche nutrizionali e assistenziali.