News
25/02/2022
CARI CRONISTI IN CLASSE DI REGGIO EMILIA, MODENA, FERRARA NON VEDIAMO L'ORA DI LEGGERVI!
Partecipare per scrivere insieme il futuro.
Sono stati anni complessi, per tutti noi e, in particolare, per i nostri ragazzi, il nostro pubblico di riferimento più importante. Sono venuti a mancare relazioni, socialità e confronto, punti fondamentali per la crescita e la formazione. In questo contesto sono stati proprio loro, in particolare gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado, a darci un grande insegnamento: hanno dato esempio di resilienza, di responsabilità nel seguire le regole senza lamentarsi e di capacità di adattarsi velocemente alla nuova situazione.
La socialità è un elemento fondamentale nella vita di una persona e CIRFOOD conosce bene l’importanza dei momenti di convivialità. Momenti ridotti, spesso negati per far fronte all’emergenza, che hanno indotto a riflessioni profonde.
Formarsi, approfondire, scrivere, è per noi un esercizio fondamentale, soprattutto quando è necessario affrontare la complessità e le potenzialità dell’oggi e immaginare il domani. E in questo senso, i “Campionati di Giornalismo”, promossi da “Il Resto del Carlino”, portano un valore aggiunto davvero importante nel confronto su temi chiave del presente e del futuro: sostenibilità ambientale e sociale, sana e corretta alimentazione, innovazione e rispetto delle risorse del nostro Pianeta.
Per CIRFOOD gli articoli dei giovani giornalisti sono uno sguardo cui non vogliamo rinunciare e, per questo, anche nel 2022 abbiamo scelto di essere partner in questa iniziativa per le edizioni di Reggio Emilia, Modena e Ferrara.
La scuola è un diritto, così come deve esserlo l’ascolto del nostro patrimonio più grande: gli adulti di domani. La visione che ispira CIRFOOD nel suo modo di agire è “Feed The Future”: Nutrire il Futuro. Un nutrimento fatto di cibo, certo, ma anche di cultura e di persone, che sono storie, esperienze e idee. Sono i giovani che, con il loro contributo su tematiche per noi strategiche come sostenibilità, nutrizione, innovazione tecnologica e sociale, arricchiscono il nostro punto di vista e guidano ciò che faremo e saremo.
Questa è un’ottima opportunità per comprendere l’idea di benessere e di stili di vita che hanno i nostri ragazzi, come vivono la loro relazione con il cibo, ma anche come la digitalizzazione dei servizi e i nuovi canali di comunicazione stiano generando nuovi modelli di consumo e nuove consapevolezze. Ci piacerebbe scoprire come si immaginano il cibo del futuro e le nuove food experience che possono nascere dai nuovi modelli di consumo.
La multiculturalità in cucina, l’utilizzo della tecnologia nei processi culinari e l’attenzione alla qualità delle materie prime, sono diventate sempre più familiari per tutti noi. Nuove terminologie, modi di dire, codici di comunicazione che vorremmo seguire, per pensare sempre più al domani in ottica intergenerazionale, avendo il privilegio di raccogliere le originali e mature riflessioni dei più giovani. Informarsi per capire, comprendere per confrontarsi, partecipare per scrivere insieme il futuro.
Cari giornalisti in classe, non vediamo l’ora di leggervi!
Daniela Fabbi – Direttore Comunicazione e Marketing CIRFOOD
Ultime news
News
03/04/2025
CIRFOOD sostiene AIRC alla Milano Marathon 2025
In occasione della Milano Marathon 2025, CIRFOOD sosterrà Fondazione AIRC attraverso una donazione di cibo e bevande dedicato agli [...]
News
03/04/2025
Al CIRFOOD DISTRICT l’evento “NUTRIRE IL BENESSERE: IL VALORE DELLA RISTORAZIONE AZIENDALE”
RISTORAZIONE AZIENDALE: PER IL 76% DI CHI LAVORA È UNO STRUMENTO NECESSARIO PER IL BENESSERE, LA QUALITA’ DELLA VITA E LA [...]
News
21/03/2025
A CIRFOOD IL PREMIO INDUSTRIA FELIX
CIRFOOD è stata premiata con l’Alta Onorificenza di Bilancio nell’ambito del 62° evento Industria Felix - Il Nord [...]