“PER RIDURRE LO SPRECO ALIMENTARE SERVONO FORMAZIONE E AZIONI CONSAPEVOLI”
Per il quinto anno consecutivo, si rinnova il nostro appuntamento con il Salone della CSR e dell'Innovazione sociale, il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità.
Maria Elena Manzini, CSR Manager di CIRFOOD ha partecipato al panel “Contrastare lo spreco: l’alleanza tra imprese e stakeholder”, coordinato da Marco Fratoddi Direttore Sapereambiente, che ha visto tra i relatori anche Alfio Fontana di Humana People to People Italia, Giulia Luciani per Too Good To Go, Enrica Tomei di Accor e Giuseppe Zuliani per Conad.
Un’occasione importante, che ha messo al centro le azioni che contraddistinguono CIRFOOD nel modo di fare impresa. Come ha affermato Maria Elena Manzini, infatti “Per CIRFOOD, la scuola e la pausa pranzo sono un diritto e un importante momento di scambio e convivialità, durante il quale gli adulti di domani possono apprendere stili alimentari e di consumo consapevoli. La scuola, in questo contesto, rappresenta la base su cui costruire il futuro e la tavola è l’occasione ideale per condividere esperienze e contribuire alla formazione di una cittadinanza evoluta e consapevole”.
I progetti promossi da CIRFOOD per ridurre lo spreco alimentare sono stati il fil rouge dell’intervento di Maria Elena Manzini “Nelle scuole, CIRFOOD progetta percorsi di educazione alimentare dedicati ai bambini, ai genitori e al personale scolastico, volti a interiorizzare corretti stili alimentari e a scoprire il valore del cibo in tutti i suoi aspetti. Tra le iniziative promosse troviamo la distribuzione di bag antispreco pensate per portare a casa il pane e la frutta non consumati a scuola, momenti formativi a cura di esperti in ambito food, dedicati ai bambini, ma anche a genitori e insegnanti, oltre al Food Shuttle: un progetto che nasce per promuovere l’educazione alimentare attraverso una piattaforma esperienziale che amplifica i 5 sensi con l’utilizzo di tecnologie e linguaggi innovativi”.
L’attività formativa dell’impresa cooperativa non si è fermata nemmeno durante il lockdown e la conseguente chiusura delle scuole “durante i primi mesi di emergenza, CIRFOOD ha sviluppato il portale #CIRFOODconTe con diversi approfondimenti per aiutare le famiglie a prendersi cura della loro alimentazione, promuovendo il benessere e il piacere di stare insieme, anche a distanza”. Il portale è stato visualizzato oltre 20000 volte.
Un impegno che CIRFOOD concretizza anche in fase di approvvigionamento e produzione “CIRFOOD ha avviato, nell’ottobre 2020, una partnership con Ammagamma, che ha consentito di sviluppare un sistema ad hoc basato sull’intelligenza artificiale per gestire in maniera più efficiente il magazzino e la logistica, incrementando così la sostenibilità dei processi. Tramite questo sistema CIRFOOD punta a ridurre del 15% lo spreco di risorse e di 111 tonnellate lo stoccaggio in magazzino”.
E, ancora “abbiamo dato vita a un progetto sperimentale che prevede l’installazione di bilance dotate di IA per la misurazione degli esuberi alimentari giornalieri che vengono prodotti lungo tutto il processo di produzione e consumo. Il sistema riconosce ciò che è presente sul vassoio della bilancia e registra ogni dato, migliorando il controllo sullo spreco del cibo, anche grazie a dati quantitativi chiari e semplici che aiutano ad ottimizzare le procedure”.
Ridurre lo spreco alimentare significa essere attori consapevoli in tutte le fasi della filiera, compresa quella conclusiva, con il recupero delle eccedenze, anche coinvolgendo i territori e le comunità di riferimento “CIRFOOD ha scelto di aderire al Patto contro lo spreco alimentare, promossa da Too Good To Go, che, tra le molte iniziative, prevede l’introduzione delle “Magic Box” - bag con una selezione a sorpresa di prodotti e piatti freschi, rimasti invenduti a fine giornata - nei locali RITA delle. Nel primo anno di collaborazione, CIRFOOD e TGTG hanno salvato oltre 5.300 pasti e risparmiato più di 13.400 Kg di anidride carbonica. Inoltre, dal 2019, collabora con l’Associazione Solidarietà, onlus impegnata nel recupero delle eccedenze alimentari, per il progetto “Azione Solidale”. Nell’anno 2020 sono stati donati 6.000 kg di materie prime alimentari”.
Ultime news
News
03/04/2025
CIRFOOD sostiene AIRC alla Milano Marathon 2025
In occasione della Milano Marathon 2025, CIRFOOD sosterrà Fondazione AIRC attraverso una donazione di cibo e bevande dedicato agli [...]
News
03/04/2025
Al CIRFOOD DISTRICT l’evento “NUTRIRE IL BENESSERE: IL VALORE DELLA RISTORAZIONE AZIENDALE”
RISTORAZIONE AZIENDALE: PER IL 76% DI CHI LAVORA È UNO STRUMENTO NECESSARIO PER IL BENESSERE, LA QUALITA’ DELLA VITA E LA [...]
News
21/03/2025
A CIRFOOD IL PREMIO INDUSTRIA FELIX
CIRFOOD è stata premiata con l’Alta Onorificenza di Bilancio nell’ambito del 62° evento Industria Felix - Il Nord [...]