Anche CIRFOOD tra i protagonisti del Forum della Comunicazione 2021, il principale appuntamento italiano della Comunicazione d’Impresa e Istituzionale con focus specifico su innovazione e digital engagement.
Il Forum Comunicazione è l’appuntamento in cui i vertici della Comunicazione, del Marketing e del mondo “Digital”, oltre ai principali Opinion Leader e rappresentanti del mondo istituzionale, possono incontrarsi e confrontarsi sul presente e sul futuro della comunicazione e sulle sfide e le opportunità della Digital Transformation. “Communication Reloaded” il focus tematico di questa edizione.
Daniela Fabbi, Direttore Comunicazione e Marketing CIRFOOD, ha preso parte al Digital Talk di Apertura dal titolo “L’anno 0 della comunicazione. La giusta cultura istituzionale e d’impresa per far ripartire il Paese”, condotto da Nina Mollica, Strategic Planner FMA Hub e Luca Bassetto, CEO FMA Hub.
Un’occasione di confronto importante, tra realtà di primo livello che hanno affrontato con diversi approcci la comunicazione durante i mesi segnati dall’emergenza COVID-19. Al cuore della riflessione, il segno lasciato dalla pandemia sulle scelte e le strategie delle imprese, le lezioni apprese, le criticità che rimangono e il lavoro ancora da fare. Oltre a Daniela Fabbi, sono intervenuti: Alessandra Bianco, Corporate Communication Director Lavazza, Roberto De Agostini, Head of Media & Public Relations Banca Mediolanum, Erica Nagel, Chief Marketing & Communication Officer Aon e Federico Sannella, Direttore Corporate Affairs Birra Peroni.
"CIRFOOD è una grande famiglia di 13mila persone sparse su tutto il territorio italiano, in 17 regioni” ha raccontato Daniela Fabbi, “abbiamo dovuto reagire in modo agile e riprogettare tutti i servizi, per cercare di essere protagonisti e interpreti di questa emergenza, di questo cambiamento e di non subirlo”.
“Abbiamo investito – ha continuato Fabbi – innanzitutto in comunicazione interna, in primis verso la nostra comunità: siamo una cooperativa, sono le persone a fare l’impresa. In alcuni momenti dello scorso anno, quando i Decreti uscivano a mezzanotte della domenica, noi dovevamo raggiungere in tempi rapidi tutte le nostre persone per spiegare, informare e comunicare, in quali regioni e come, dovevano essere garantiti i servizi di ristorazione. Abbiamo ingaggiato una task force con una vera comunicazione integrata sia tra più funzioni che tra più canali, soprattutto digital, investendo su piattaforme, oltre quelle già in essere, proprio per informare e formare le persone su come dovevano comportarsi per tutelare sé stesse, in questa pandemia e ringraziarle. Abbiamo lavorato in condizioni critiche. La forza di aver costruito con queste piattaforme un link diretto anche da remoto ha permesso – ha detto Fabbi - di garantire servizi essenziali, laddove non erano stati interrotti".
“Da questa esperienza – ha continuato Daniela Fabbi - abbiamo sicuramente imparato e confermato l’importanza di essere flessibili, di reagire in modo veloce, di riprogettare e ripianificare i servizi anche grazie alla digitalizzazione che deve sempre più essere una chiave per interpretare la ripartenza.
Abbiamo imparato la necessità dell’ascolto sia esterno che interno all’azienda, ad analizzare i dati nella piena consapevolezza di proporre al mercato contenuti e soluzioni utili, di valore con una comunicazione integrata e omnichannel, non certo autoreferenziale, ma sempre più empatica e trasparente”.
“Infine, non dobbiamo dimenticare quello che non abbiamo avuto o che si dava per scontato: la libertà, il welfare, un corretto work life balance, la socializzazione e la convivialità. Dobbiamo avere sempre più la consapevolezza della forza e della centralità della cooperazione, dell’importanza del lavorare insieme per un unico obiettivo, con il coinvolgimento attivo e consapevole di tutti, necessario per uscire, e lo abbiamo dimostrato, da situazioni di difficoltà e per ripartire portando valore a tutta la società”.
Ultime news
News
03/04/2025
CIRFOOD sostiene AIRC alla Milano Marathon 2025
In occasione della Milano Marathon 2025, CIRFOOD sosterrà Fondazione AIRC attraverso una donazione di cibo e bevande dedicato agli [...]
News
03/04/2025
Al CIRFOOD DISTRICT l’evento “NUTRIRE IL BENESSERE: IL VALORE DELLA RISTORAZIONE AZIENDALE”
RISTORAZIONE AZIENDALE: PER IL 76% DI CHI LAVORA È UNO STRUMENTO NECESSARIO PER IL BENESSERE, LA QUALITA’ DELLA VITA E LA [...]
News
21/03/2025
A CIRFOOD IL PREMIO INDUSTRIA FELIX
CIRFOOD è stata premiata con l’Alta Onorificenza di Bilancio nell’ambito del 62° evento Industria Felix - Il Nord [...]