Ristorante Piano35 volta pagina e si affida ad un grande nome della ristorazione italiana.
Il profumo rassicurante della tradizione piemontese, i colori vivaci dell’Italia mediterranea, le suggestioni esotiche di ingredienti lontani.
Ogni viaggio ha un punto di partenza. Dal 35° piano del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, disegnato da Renzo Piano, la destinazione sarà il mondo visto attraverso gli occhi e la cucina di Marco Sacco. Lo chef che ha ottenuto due stelle Michelin al Piccolo Lago di Verbania arriva alla guida del ristorante più alto d’Italia con un nuovo e affascinante progetto gastronomico.
L’apertura al pubblico è in programma il 17 settembre, in collaborazione con Affida, newco del Gruppo CIRFOOD specializzata nell’alta ristorazione, a cui è stata affidata la gestione operativa del “Sistema gastronomico” Piano35.
«Quando sono entrato per la prima volta a Piano35 - spiega Marco Sacco - ho avuto la sensazione di trovarmi in una grande metropoli, poi ho rivolto lo sguardo all’esterno e ho visto la Mole. È la forza di questo luogo, non esiste qualcosa di simile in Italia. L’atmosfera è moderna e internazionale, ma le sue fondamenta appoggiano sulla prima capitale d’Italia. Per dirla in modo semplice: si respira il mondo al 35° piano di Torino. E il mondo è ciò che porteremo nel piatto».
Piano35 sarà un luogo da vivere di giorno e dove ritrovarsi al tramonto, punto di connessione di un sistema gastronomico che unisce i tre piani della serra bioclimatica.
La sera spazio al momento gourmet con un viaggio che proporrà tre itinerari possibili, concepiti come veri e propri percorsi culturali: Piemonte, per ritrovare il sapore della tradizione, Mediterraneo, per esplorare i colori e i profumi della cucina italiana, e Mondo, per scoprire i piatti simbolo del nostro pianeta. Una volta scelta la destinazione, non resterà che affidarsi a Marco Sacco: sarà lui a guidare un viaggio ricco di storia, ricerca e contaminazioni.
Di giorno invece l’offerta sarà in chiave bistrot, per riscoprire la vera ‘pausa’ pranzo immersi nella tranquillità di un giardino coperto, sospeso a 150 metri d’altezza.
Qui il menu proporrà una varietà di piatti con 4 diverse fasce di prezzo e sarà il cliente, in base a quelli che sceglierà di combinare, a definire sapori, costo e durata del suo personale percorso gastronomico.
Nuova vitalità anche per lo Spazio Trentacinque, un’area modulabile che potrà ospitare colazioni di lavoro ed eventi privati.
Completa l’offerta il trentasettesimo piano, dove è collocato il Lounge Bar Piano35, affidato al talento del bartender Mirko Turconi. Questo spazio vedrà l’incontro tra la filosofia della mixology e la proposta gourmet di Piano35, rivisitata da Marco Sacco in chiave di moderne ‘tapas’.
Ultime news
News
27/10/2025
UN PATTO PER GARANTIRE IL GIUSTO PREZZO ALLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
Ogni giorno, milioni di persone in Italia ricevono un pasto grazie alla ristorazione collettiva: un servizio essenziale che opera [...]
News
16/10/2025
CIRFOOD AL SALONE DELLA CSR E DELL’INNOVAZIONE SOCIALE 2025
Per il nono anno consecutivo, si rinnova l’appuntamento di CIRFOOD con il Salone della CSR e dell'Innovazione sociale, il [...]
News
15/10/2025
SUSTAINABILITY AWARD 2025: CIRFOOD TRA LE 75 IMPRESE TOP ESG PERFORMER
Nell’ambito della quinta edizione del Sustainability Award, CIRFOOD si è distinta ottenendo il riconoscimento nella categoria [...]