News
17/06/2024
Dire Fare Mangiare 2024: le proposte di CIRFOOD per una Ristorazione Sociosanitaria Sostenibile
La ristorazione collettiva in Italia, che vede CIRFOOD azienda numero 1 sul mercato, registra un fatturato complessivo di 4,6 miliardi, grazie alla vendita di oltre 800 milioni di pasti all’anno, prodotti da 100.000 persone.
In tale contesto, la ristorazione sociosanitaria, che vale circa il 30% dell'intero mercato, registra in questi anni un equilibrio sempre più precario.
In quest’ottica CIRFOOD, ritiene necessaria un’azione corale, che veda come protagonisti aziende, enti pubblici e fruitori del servizio, affinché venga ribilanciato il rapporto tra le tre anime della sostenibilità coinvolte in questo processo: sociale, ambientale ed economica.
Per dare concretezza a tutto questo, CIRFOOD ha ideato e realizzato due proposte: il progetto “Less is more: il valore sostenibile della ristorazione ospedaliera” e il protocollo “Nutrizione e Gusto: focus disfagia”.
Di queste iniziative ha parlato Alessio Bordone, Group Chief Sales Officer CIRFOOD, nel corso dell’intervento “Nutrire è cura. Idee e progetti per la ristorazione ospedaliera e sociosanitaria”, tenuto all’interno della tavola rotonda “Ristorazione sociosanitaria: scenari, prospettive, opportunità”, all’evento Dire Fare Mangiare 2024, principale momento istituzionale del mondo della Ristorazione italiana.
Uno spazio di confronto importante, che ha messo al centro, ancora una volta, il valore sociale di un settore strategico per il sistema Paese, come confermato dalla ricerca “Ristorazione Ospedaliera e Sociosanitaria: nuovi scenari ed esigenze” condotta da Nomisma per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT, presentata nel corso dell’iniziativa.
"Per CIRFOOD, l’azione congiunta di aziende, enti pubblici e fruitori del servizio è fondamentale per ribilanciare le tre anime della sostenibilità: sociale, ambientale ed economica. Il nostro obiettivo è quello di continuare a garantire un’adeguata nutrizione ai degenti e alle degenti della ristorazione ospedaliera e sociosanitaria, con proposte concrete e innovative" ha affermato Alessio Bordone, Group Chief Sales Officer CIRFOOD.
Insieme a lui, hanno partecipato al panel Davide Cassi dell'Università di Parma, Luisella Vigna di ADI Lombardia, Cecilia Gulisano di RSA Perini Rho, Giovan Battista Varoli della Fondazione Montedomini, Elisabetta Montagna dell'IRCCS Policlinico San Matteo Pavia e Laura Cuni di Serenissima Ristorazione. La discussione è stata moderata da Gabriella Iacono, Tecnologa alimentare.
Ultime news
News
03/04/2025
CIRFOOD sostiene AIRC alla Milano Marathon 2025
In occasione della Milano Marathon 2025, CIRFOOD sosterrà Fondazione AIRC attraverso una donazione di cibo e bevande dedicato agli [...]
News
03/04/2025
Al CIRFOOD DISTRICT l’evento “NUTRIRE IL BENESSERE: IL VALORE DELLA RISTORAZIONE AZIENDALE”
RISTORAZIONE AZIENDALE: PER IL 76% DI CHI LAVORA È UNO STRUMENTO NECESSARIO PER IL BENESSERE, LA QUALITA’ DELLA VITA E LA [...]
News
21/03/2025
A CIRFOOD IL PREMIO INDUSTRIA FELIX
CIRFOOD è stata premiata con l’Alta Onorificenza di Bilancio nell’ambito del 62° evento Industria Felix - Il Nord [...]