Per il sesto anno consecutivo, si rinnova l’appuntamento di CIRFOOD con il Salone della CSR e dell'Innovazione sociale, il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità, alla decima edizione.
Protagonisti dell’evento, Maria Elena Manzini, CSR Manager CIRFOOD, intervenuta il 3 ottobre al panel di apertura “10 anni di CSR, 10 anni di Salone della CSR”, con Andrea Alemanno, Principal di Ipsos Italia e Sofia Provenzano, CSR Manager di Biesse Group. Nel corso dell’incontro è stata presentata la ricerca realizzata da Ipsos presso le aziende che nel corso degli anni hanno partecipato al Salone. Un viaggio nell’evoluzione del concetto di responsabilità sociale d’impresa: da una visione strettamente ambientale ad una finanziaria e sociale; dall’approccio pionieristico alla visione sistemica volta a costruire connessioni di crescita comune.
“CIRFOOD è una cooperativa che da sempre incarna i valori di mutualità e intergenerazionalità. Per questo, la sostenibilità (ambientale, sociale, economica e culturale) è da sempre al centro delle nostre attività” ha raccontato Maria Elena Manzini. “Il coinvolgimento interno sui temi di sostenibilità sul concetto di responsabilità condivisa, è per noi fondamentale. Ne è un esempio la redazione del Bilancio di Sostenibilità che coinvolge oltre 50 persone CIRFOOD di diverse funzioni dell’impresa".
"Allo stesso modo, per CIRFOOD è fondamentale innovare, in modo responsabile e sostenibile. Per questo, a Ottobre inaugureremo a Reggio Emilia il nostro centro di ricerca e innovazione: il CIRFOOD DISTRICT. Al suo interno progetteremo nuove soluzioni nell’ambito della nutrizione e per il foodservice”.
La giornata del 4 ottobre, seconda delle tre giornate del Salone, ha visto, invece, tra i protagonisti Daniela Fabbi, Direttore Comunicazione e Marketing CIRFOOD, intervenuta al panel “Economia plurale: nuovi modelli di partnership”, coordinato da Giuliano Bianucci, direttore di ItaliaEconomy. Tra i relatori Stefania Borghi, Responsabile Ufficio Ambiente e Sostenibilità della Camera di Commercio Como-Lecco, Paolo Ferrara, Direttore Generale Fondazione Terre des Hommes e Francesca Magliulo, Direttrice Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale.
Argomento chiave di questo incontro gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per i quali è necessario che tutte le organizzazioni presenti in un territorio collaborino con spirito costruttivo. La sostenibilità ha, infatti, anche un’importante dimensione territoriale: spesso la relazione tra enti pubblici locali, imprese e organizzazioni del Terzo Settore è facilitata dalla conoscenza e dalla fiducia reciproca.
"Cooperare è nel DNA di CIRFOOD. Siamo una cooperativa di 12000 persone dove il risultato è il contributo di tutti. Crediamo, infatti, che sia necessario mettere a disposizione e condividere tutte le competenze per generare valore, benessere sociale e sviluppo culturale", ha raccontato Daniela Fabbi.
"Un esempio concreto dell’importanza della collaborazione tra imprese e territorio è RITA Pieve, il primo ristorante self-service completamente inclusivo in Italia, realizzato da CIRFOOD che ha scelto di accettare la sfida del progetto B come Bellezza lanciato dal Comune di Reggio Emilia nell’ambito di Reggio Emilia Città senza Barriere, volto a progettare spazi accessibili, inclusivi e belli. È un locale pensato con le persone, per le persone. Un progetto che ha vinto diversi premi ma che per CIRFOOD è, soprattutto, un impegno per il futuro a progettare servizi e ristoranti inclusivi, accessibili, belli e sostenibili”.
“RITA Pieve – ha concluso Daniela Fabbi - è frutto della coprogettazione che ha visto protagonisti C.E.R.P.A Italia Onlus (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità), il progetto CRIBA (Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale), il team CIRFOOD e un gruppo di persone fragili con disabilità motorie, sensoriali e cognitive, grazie a cui si è potuto riscrivere una customer journey in grado di abbattere barriere architettoniche e culturali. La coprogettazione di RITA Pieve è un esempio vincente di come, insieme, si possa portare valore aggiunto in termini di benessere delle persone, generando un impatto positivo per la società".
Ultime news
News
25/07/2025
Prendersi cura delle persone con l'eccellenza della cucina italiana
Prendersi cura delle persone è un obiettivo comune che da sempre CIRFOOD persegue con impegno e che condividiamo con i nostri [...]
News
22/07/2025
RITA TI ASPETTA, ANCHE AD AGOSTO!
RITA è il marchio che da sempre identifica i ristoranti self-service di CIRFOOD, caratterizzati da una vasta scelta di [...]
News
22/07/2025
CIRFOOD RETAIL E SPOON BRANDS INSIEME PER LO SVILUPPO DI ANTICA FOCACCERIA S. FRANCESCO
CIRFOOD Retail, società 100% CIRFOOD, dedicata alla ristorazione commerciale del gruppo, e Spoon Brands, basket company facente [...]